Breve storia del borgo di Valdibrucia
Si pensa che le origini risalgano agli anni 1300. In questa epoca il vicino Eremo della Barucola era molto attivo e fiorente, occupato dai “Servi di Maria”, sotto la guida del Beato Andrea Dotti.
L’insediamento originale di Valdibrucia era posizionato a circa 800 metri di distanza, vicino alla nostra sorgente. Gli abitanti si sarebbero poi spostati nella posizione attuale negli anni 1600. I primi abitanti
appartenevano alla famiglia Bruci e in quel periodo il nome era “Ca’ dei Bruci” che si trasformò successivamente in “Cà di Bruci” poi “Val di Bruci” poi “Valdibruci” e infine “Valdibrucia. Nel frattempo, “La Barucola”
cambiò il suo nome in “La Vallucola”.
Valdibrucia e La Vallucola sono a una distanza di circa 1500m l’uno dall’altra. I due borghi si sono sviluppati come insediamenti agricoli con una attività principalmente pastorizza. Nel 1971 è stata costruita
la strada comunale “Località Valdibrucia” ed è stato realizzato l’allacciamento alla rete elettrica dei due borghi che erano abitati principalmente da parenti che appartenevano alla famiglia Venturi. Nel 1974 i due
borghi sono stati abbandonati e lasciati andare in rovina.
Una delle case, da noi chiamata “Casa Toianni” è stata acquistata e ristrutturata nel 1993 da Steve Berardi, un sanmarinese che l’ha poi rivenduta nel 2007 a Pierrre Pellizzari che ha acquistato tutto il borgo con i
relativi terreni alla fine del 2007.
Da allora i lavori di ristrutturazione continuano progressivamente.
L’ambiente
“Valdibrucia”, prende il nome dalla valle in cui si trova, è situato nella regione Toscana, nel comune di Badia Tedalda (AR) a 820 m. slm, ai piedi del MonteDeiFrati, nel comprensorio della Riserva Naturale Alpe della Luna.
Il borgo è isolato, in mezzo ai boschi, con caprioli, cinghiali, istrici, volpi e perfino lupi. Si dorme bene, si respira bene, si mangia sano.
I numerosi sentieri fanno la gioia degli escursionisti e degli appassionati di mountain-bike.
I vicini torrenti offrono uno scenario naturale di eccezionale bellezza.
Abbiamo la nostra sorgente che ci fornisce tutto l’anno una acqua eccellente con le seguenti caratteristiche:
TOUR FOTOGRAFICO VIRTUALE del Borgo
ValdiBrucia
(clicca sulla mappa per vedere le foto)
La nostra sorgente d'acqua Residuo fisso: 323 mg/l
Perchè andare a Sanremo
o Salsomaggiore?
|
1. Casa TOIANNI: Casa madre, amministrazione, internet, cucina e sala da pranzo. 1 camera (dei proprietari) + 5 posti letto Riscaldamento con stufe a legna 2. Bed-and-Breakfast MIRATOIO (entrata indipendente) 2 + 1 letti matrimoniali, cucina, bagno, salotto Riscaldamento con stufa a legna 3. Struttura ricettiva ARCA Cucina, tavoloni e 2 dormitori (soppalchi). 3 bagni e 4 docce Capienza: 35 persone Annesso: sala polivalente di 60m2 per meditazioni, eventi, con entrata indipendente Riscaldamento a pavimento, centralizzato 4. Seminterrato LA TANA Miniappartamento per 2 persone Divano letto, angolo cottura, bagnetto Riscaldamento con stufa a legna 5. Seminterrato IL TUFO Miniappartamento per 2 persone Divano letto, angolo cottura, bagnetto Riscaldamento con stufetta elettrica 6. Appartamento residenziale In corso di ristrutturazione 7. Refettorio e sala comunitaria In corso di ristrutturazione 8. Locale tecnico In corso di ristrutturazione 9, 10, 11, 12. Case abbandonate, collabenti T. Terreni piani 2x 5,50x20m + 7x7m + 5x7m S. Serbatoio acqua sorgiva E. Impianto eolico P.14 Strada + sentiero pedonabile da/per (50 min.) Badia Tedalda P.15 Sentiero per salire da Valdibrucia fino al crinale (40 min.) C. Casa di altra proprietà. |
Visualizzazione ingrandita della mappa
Per arrivare a Badia Tedalda
In
Auto
Da Nord:
Autostrade fino a Bologna – Autostrada da Bologna a Rimini Nord – Strada per
Sant’Arcangelo, Verucchio, Novafeltria, Badia Tedalda.
Oppure
Autostrade fino a Bologna – Autostrada da Bologna a Cesena Nord – E45 in
direzione di Roma fino a Pieve Santo Stefano – Strada “Nuova Sestinese” da Pieve
Santo Stefano a Badia Tedalda
Da Sud-Est
Autostrade fino a Rimini Sud – Strada Marecchiese da Rimini a Novafeltria e
Badia Tedalda
Da Nord-Ovest, Sud e Sud-Ovest
Autostrade fino ad Arezzo - Strada da Arezzo a Sansepolcro e a Badia Tedalda
Con treno e
bus
Da Sud –Ovest, Ovest e Nord-Ovest
Arrivare alla stazione di Arezzo. Prendere il bus (frequente) da Arezzo a
Sansepolcro. Prendere il bus (poco frequente) da Sansepolcro a Badia Tedalda
(linea Sansepolcro-Sestino)-
Da Est, Sud-Est e Nord-Est
Arrivare alla stazione di Rimini. Prendere il bus (frequente) da Rimini a
Novafeltria. Prendere il bus (poco frequente) da Novafeltria a Ponte Messa.
Raggiungere Badia Tedalda con l’autostop o facendosi venire a prendere.
Orari bus Arezzo -
Sansepolcro
Orari bus Sansepolcro - Badia Tedalda
Orari bus Rimini- Ponte Messa
Con l’aereo
Raggiungere gli aeroporti di Perugia, Bologna o Rimini. Proseguire noleggiando
una macchina o seguendo le indicazioni riportate sopra.
Da Badia Tedalda a Valdibrucia
Non ci sono mezzi pubblici. Bisogna telefonare e farsi venire a prendere. A
piedi, ci vuole 1h40. La strada è panoramica, bella, ma sale parecchio.
L'autostop funziona abbastanza bene.
In macchina sul navigatore, cercate Badia Tedalda e poi Località Valdibrucia o
Località Monteviale. Le coordinate GPS
sono N43°41’01”, E12°09’53”.
Occorre entrare nel centro di Badia Tedalda, nella Piazza dei Tedaldi. Sul lato
destro del Municipio ci sono le indicazioni per “Monteviale” e “Valdibrucia”.
Seguendo i cartelli si arriva al borgo.
Ecco i dettagli di questo percorso. La strada asfaltata scende dal centro di
Badia al fiume dopodiché ci si trova ad un nuovo bivio che riporta di nuovo il
cartello “Valdibrucia”. Si esegue quasi una inversione a U a destra.
Dopo 3 km di strada asfaltata in ripida salita, si arriva in una zona pianeggiante (Borgo Monteviale). Quando si vede Monteviale, senza entrarci, si segue a sinistra l’indicazione Valdibrucia con la strada sterrata. Dopo 1 km, in un punto panoramico e piano (la Piazzola), si trova un bivio.
Guardando a destra
dall’altra parte della vallata si vede il borgo Valdibrucia. Occorre prendere a
destra e percorrere ancora 2,5 km di strada bianca irregolare.
Copyright ©
Borgo ValdiBrucia Ass. RrcaDiNoi |
Designer by